Catalogo ragionato: studiare le vostre esigenze
State progettando di utilizzare un software per creare il catalogo ragionato di uno o più artisti: siete un collezionista specializzato o un detentore di diritti e volete documentare la vostra ricerca, fornire uno strumento professionale a un potenziale fornitore di servizi ed eventualmente pubblicare man mano per il grande pubblico sul web o per un pubblico ristretto, magari anche dietro un login/password.
- A tal fine, è importante definire chiaramente le caratteristiche e le funzionalità principali che si desiderano dal software. Queste possono includere la gestione delle immagini, l'integrazione di testi e riferimenti, la possibilità di aggiornare facilmente le informazioni e la possibilità di condividere il proprio lavoro con altri.
- Ecco alcune domande a cui dobbiamo rispondere per potervi fare una proposta:
Avete bisogno solo della parte professionale/gestionale (il back office, chiamato Providence) di CollectiveAccess? - Avete bisogno di pubblicare il catalogo ragionato ora, man mano che procedete? Se sì, su una o più postazioni fisiche dedicate? Sul web, dietro una schermata di login che vi permetta di aprire l'accesso ai ricercatori?
- Potete inviarci un estratto dei vostri dati attuali (da 20 a 50 righe) in un documento di prova (XLSX, ODS, XML, JSON; per altri formati, fateci sapere qual è il vostro obiettivo e il software che lo supporta)?
- Avete un'idea dei requisiti di archiviazione? Solo immagini o anche audio e video? Quante immagini pensate di dover memorizzare? TIFF o JPEG, qual è la dimensione media del file?
Illustrazione: Senza titolo, Steve Johnson. Con licenza libera, unsplash.com